Sonia Bergamasco è un'attrice italiana molto amata: scopriamo vita privata e carriera
di Redazione
11 Gennaio 2023
Sonia Bergamasco (fonte imagoeconomica)
Sonia Bergamascoè un'attriceeregista teatraleitaliana, molto apprezzata in ogni suo ruolo. Tutti la ricordano come la moglie di Montalbano nella serie televisiva di Rai 1, ma è piaciuta tantissimo anche nel ruolo della cattiva (ma dal cuore in fondo dolce) datrice di lavoro di Checco Zalone in Quo vado. Conosciamola meglio e scopriamo chi è suo marito, quanti figli ha, in quali film ha recitato.
Sonia Bergamasco: marito e figli
Sonia Bergamasco si è sposata nel 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni. I due sono stati insieme anche sul set lavorativo. Hanno infatti recitato entrambi nel film La meglio gioventù. Dal loro matrimonio sono nate due figlie, Valeria e Maria.
Nonostante lei sia un volto noto nel mondo dello spettacolo italiano, ha sempre mantenuto il massimo riserbo sulla sua vita privata. Lei è molto legata alla sua città natale, Milano, ma per amore del marito e per esigenze di lavoro ha deciso di trasferirsi a Roma.
Chi èSonia Bergamasco: età e biografia
L'attrice è nata a Milano il 16 gennaio1966, dunque oggi ha 56 anni d'età. Di professione è un'attrice e regista, ma è anche musicista e poetessa. Si è diplomata in pianoforte presso ilConservatorio Giuseppe VerdidiMilanoe in recitazione presso la Scuola delPiccolo Teatro. Ha lavorato al cinema, in televisione e soprattutto a teatro.
Il suo debutto è avvenuto nello spettacolo Arlecchino servitore di due padronidiGiorgio Strehler. Bergamasco ha fatto anche parte del cast di PinocchiodiCarmelo Benee ha lavorato a teatro con registi qualiTheodoros TerzopouloseMassimo Castri.
Nel 2003 ha ottenuto la candidatura ai Nastri d'argento e al Globo d'oro come miglior attrice protagonista per il filmLa meglio gioventù. Al cinema ha lavorato con registi comeSilvio Soldini,Giuseppe Bertolucci,Liliana Cavani,Marco Tullio GiordanaeBernardo Bertolucci.
Nel2016è stata scelta come madrina della73esima mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Film
Sono tantissimi i film a cui ha preso parte sia al cinema sia in teatro. Fra gli ultimi film che l'hanno vista nel cast, sul grande schermo, troviamo:
- Quo vado?, regia diGennaro Nunziante(2016)
- Come un gatto in tangenziale, regia diRiccardo Milani(2017)
- Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, regia diRiccardo Milani(2021)
- I cassamortari, regia diClaudio Amendola(2022).
Ecco nel film Quo vado di Checco Zalone.
In televisione:
- La trilogia della villeggiatura, regia di A. Moretti - teatro TV (1993)
- Voce dei canti, regia diCarmelo Bene- teatro TV (1998)
- Pinocchio ovvero lo Spettacolo della Provvidenza, regia diCarmelo Bene- teatro TV (1999)
- De Gasperi, l'uomo della speranza, regia diLiliana Cavani- miniserie TV (2005)
- Quo vadis, baby?, regia diGuido Chiesa- miniserie TV (2008)
- Einstein, regia diLiliana Cavani- miniserie TV (2008)
- Bakhita. La santa africana, regia diGiacomo Campiotti- miniserie TV (2009)
- Tutti pazzi per amore, regia diRiccardo MilanieLaura Muscardin- serie TV (2009-2010)
- Una grande famiglia, regia diRiccardo Milani- serie TV (2012-2015)
- Il commissario Montalbano- serie TV, 10 episodi (2016-2021)
- La scelta di Maria, regia diFrancesco Miccichè- docufilm (2021)
- Stanotte a Milano (2022)
Curiosità
Sostiene l'organizzazioneMedici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna "Cure nel Cuore dei conflitti".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Commenti Scrivi e lascia un commento
Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia
'); $form.append('
Caratteri rimanenti: '+max_characters+'
'); $form.append('
'); $form.hide(); $(this).closest('div').first().after( $form ); $form.wrap('
'); } $form.toggle(); $form_report.hide(); }); $(document).on('click','.commenti .vc_report', function(){ $('.commenti .vc_report_comment_box form').not( $(this).closest('li').find('form') ).hide(); var $form=$(this).closest('li').find('> .vc_report_comment_box form'); var $form_comment=$(this).closest('li').find('> .posta_commenti form'); if ( $form.length==0 ){ $form = $('
').attr('method', 'post').attr('action', '/actions/report.jsp'); $form.append(''); $form.append(''); $form.append('
'); $form.append('
'); $form.hide(); $(this).closest('div').first().after( $form ); $form.wrap('
'); $form.submit(function(){ var text=$(this).find('[name=text]').val(); if(text==''){ $.confirm({ 'title': 'Errore!', 'message': 'Inserisci un testo', 'buttons': {'Ok':{'class':'blue'}} }); }else{ $.ajax({ url: $(this).attr('action'), data: $(this).serialize(), dataType: 'json', success: function(response){ if(response.askForLogin){ openPopupLogin(); }else{ $.confirm({ 'title': '', 'message': 'La sua segnalazione \u00E8 stata inviata con successo', 'buttons': {'Ok':{'class':'blue', 'action': function(){ location.href=parent.location.href; } }} }); } } }); } return false; }); } $form.toggle(); $form_comment.hide(); }); $(document).on('focus','.commenti .post_commenti_form textarea[name="testo"]', function(){ if( $(this).val()=='Testo'){ $(this).val(''); } }); $(document).on('blur','.commenti .post_commenti_form textarea[name="testo"]', function(){ if($(this).val().replace(/ /g,'').length==0){ $(this).val('Testo'); } }); $(document).on('change keyup','.commenti .post_commenti_form textarea[name="testo"]', function(){ if($(this).val().length>max_characters){ $(this).val($(this).val().substring(0,max_characters)); } $(this).closest('form').find('.commentodispo').html(max_characters-$(this).val().length); });
'; var fbDiv1 = document.getElementById('fb-div-unique_443518'); if (!fbDiv1) { // add only once var sDiv1 = document.getElementById('unique_443518'); if (sDiv1) { sDiv1.insertAdjacentHTML('afterend', fb_div_str); } else { console.log('insert facebook comment: div not found'); } } else { // console.log('insert facebook comment unique_443518: fb-div already exists'); } }};generateFacebookComment_unique_443518();